Noi condividiamo questa idea di scuola:
“La scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria”. In tal senso la scuola non ha solo il compito di “insegnare ad apprendere” ma, in egual misura, quello di “insegnare ad essere”. In questo modo gli alunni (anche stranieri, anche diversamente abili) possono arrivare a “pensare se stessi” come soggetti in grado di “esercitare influenza” nel contesto in cui vivono perché si percepiscono competenti, sono motivati al controllo e sperimentano nella scuola l’ “autoefficacia” favorendo così l’inclusione, in antitesi all’isolamento sociale, all’impotenza e all’anomia.

Scuola infanzia

Scuola primaria

Secondaria primo grado

Boccaccio Boccaccio Calvino
Garibaldi Collodi
La Pira La Pira
Pascoli