A.S. 2014 – 2015
Consegna Schede di valutazione a.s. 2014-2015 (clicca qui)
Consegna Diplomi a.s. 2014 – 2015 – leggi circolare (clicca qui)
CALENDARIO Calendario degli impegni annuali A.S. 2014 – 2015
RICEVIMENTO DOCENTI Orario ricevimento docenti A.S. 2014 – 2015
SAGGI DI FINE ANNO DEGLI ALLIEVI DELL’INDIRIZZO MUSICALE
Martedì 26 maggio, ore 17,00, aula video: saggio delle classi di pianoforte e corno (vedi locandina).
CONCORSO LA GRANDE GUERRA: 3° A PRIMA CLASSIFICATA NELLE ARTI VISIVE
VISITA ALLA SINAGOGA ED ALLA MOSCHEA
Nel mese di maggio tutte le prime hanno effettuato una visita guidata alla Sinagoga ed alla Moschea di Firenze, per conoscere i luoghi di preghiera e di riunione delle due Comunità ed approfondire alcuni aspetti del mondo ebraico e del mondo islamico.
Alcuni momenti delle visite |
||


VISITA A SANT’ ANNA DI STAZZEMA
Nei mesi di aprile e maggio tutte le classi terze si sono recate a Sant’ Anna di Stazzema, visitando il Museo della Resistenza e i monumenti che ricordano i luoghi dell’eccidio nazista.
Particolarmente toccante l’incontro con il superstite testimone, il signore Ennio Mancini, che all’epoca dei fatti aveva 6 anni.
Donazione alla fondazione FILE (clicca qui)
Uniti per la beneficenza! Il recital San Francesco uomo di moda e noi? promosso dall’I.C. Le Cure ha raccolto 810 euro, di cui 100 euro sono stati dati ai Frati Francescani per ringraziarli dell’ospitalità, mentre la cifra restante sarà donata a FILE. Un bel risultato!
Recital presso la Chiesa di San Salvatore al Monte alle Croci: “SAN FRANCESCO UOMO DI MODA E NOI ?”
Siamo lieti d’invitarvi al recital che si terrà:
venerdì 8 maggio, alle ore 16,00 presso la Chiesa di S. Salvatore al Monte, Monte alle Croci, Piazzale Michelangelo (dopo la Chiesa di San Miniato) (clicca per vedere la mappa).
Seguirà, nel chiostro adiacente alla chiesa, una mostra –mercato di beneficenza. I manufatti sono stati realizzati dai bambini e ragazzi stessi.
I protagonisti sono gli alunni dell’I. C. “Le Cure” che si avvalgono dell’ora di Religione nelle classi uscenti delle Scuole dell’ Infanzia La Pira, Boccaccio e Garibaldi (i bambini di 5 anni), della Scuola Primaria Boccaccio (classe 5°), della Scuola Secondaria Calvino (classi 3°). Il progetto ha come finalità far riflettere su temi attuali come: FRATELLANZA, RISPETTO PER L’AMBIENTE E AMORE PER GLI ANIMALI.
I fondi che verranno raccolti saranno devoluti alla Fondazione FILE, che da anni si occupa del lutto familiare.
VI ASPETTIAMO!
IL FUTURO DELLA MEMORIA: VIAGGIO STUDIO AGLI EX CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI
Per il terzo anno la scuola Calvino ha partecipato al percorso di avvicinamento al viaggio-studio agli ex campi di concentramento nazisti in Germania e Austria, promosso dall’ A.N.E.D. (Associazione nazionale ex deportati politici) in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
Due i ragazzi (3° D e 3° E) che stanno partecipando al viaggio (7 – 11 maggio), che si concluderà con la commemorazione del 70° anniversario della liberazione del campo di Mauthausen.
GITA DI FINE ANNO ALL’ACQUARIO DI PORTO SANTO STEFANO (GR) E LABORATORIO MARINO
Tutte le classi prime il giorno 7 maggio hanno partecipato al progetto Un laboratorio del “Mare nostrum”, promosso dall’AMA (Accademia Mare Ambiente), in collaborazione con il Miur e l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
I ragazzi hanno visitato l’acquario di Porto Santo Stefano (GR) accompagnati dai biologi e naturalisti dell’AMA; poi, dopo una breve crociera, hanno assistito all’immersione dei subacquei che, guidati dai biologi marini presenti a bordo dell’imbarcazione/laboratorio, hanno mostrato in diretta la vita dei fondali.
Alcuni momenti della giornata | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PREMIO RUSICH 2014-2015: PRIMO PREMIO ALLA CLASSE 1°B
Mercoledì 6 maggio alle ore 9.30 presso il Circolo ARCI di San Bartolo a Cintoia si è svolta la premiazione del concorso Premio Rusich 2015, alla presenza di tutte le scuole partecipanti, e di Silvano Sarti , presidente ANPI Firenze, Moreno Cipriani per ANED Firenze, Mirko Dormentoni, presidente Quartiere 4 del Comune di Firenze, nonché i rappresentati dell’ANPI “Sergio Rusich”, fra i promotori dell’iniziativa.
Per la seconda volta la scuola Calvino si è aggiudicato il primo premio: la classe 1° B ha presentato il video Parole in gabbia, pensieri in libertà, riflessione sui temi della libertà di opinione e d’espressione, diritti conquistati con tenacia e sanciti nella Costituzione repubblicana.
Il video è stato pubblicato sul sito del Premio Rusich(vai al sito).
A tutti i ragazzi le più vive congratulazioni ed i più sentiti ringraziamenti per il grande impegno dimostrato!
ALCUNI MOMENTI DELLA MANIFESTAZIONE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
VIAGGIO DELLA III C NEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA: DA GORIZIA A TRIESTE
Nei giorni 14 e 15 aprile la III C è andata alla scoperta del Carso, visitando i luoghi e le testimonianze della Grande Guerra.
Questo è il suo diario di viaggio: Diario Carso III C (apri)
Alcuni momenti delle visite |
||
IV EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE CITTA’ DI SCANDICCI 2015
Francesco Pojaga, della classe III A della Calvino, si è classificato secondo nella categoria A3 VIOLINO (solisti III media) col punteggio di 93/100 al concorso musicale città di Scandicci 2015.
Questa importante rassegna, giunta ormai alla sua IV edizione, si è svolta dal 13 al 19 aprile a Scandicci ed ha visto coinvolti ragazzi e scuole da tutta Italia.
A Francesco le più vive congratulazioni per l’ottimo risultato raggiunto!
FESTIVAL DEI BAMBINI 2015: proiezione del video racconto “FIDELIO, IL VOLTO DELLA LIBERTA’ “
Alla presenza della Vicesindaca, nonché Assessore dell’Educazione del Comune di Firenze, Cristina Giachi, e della compagnia Venti Lucenti al gran completo, il 17 aprile presso il cinema Odeon si è svolta la proiezione del video racconto del progetto “All’opera… Le scuole al Maggio” Fidelio, il volto della libertà.
Al termine della visione, tutti i ragazzi e i genitori presenti hanno dato vita ad un coro, cimentandosi nell’Inno alla Gioia.



Nelle prossime settimane la compagnia teatrale Venti Lucenti consegnerà a ciascuna classe una copia della registrazione integrale dello spettacolo.
MUSEO DELLA CARTA
Il 17 aprile la I B ha visitato il Museo della carta a Pescia. Gli alunni hanno sperimentato anche la realizzazione di un foglio di carta.
Il CONSIGLIO COMUNALE di Firenze aperto ai ragazzi della I A e I D
Il 15 aprile scorso la I A e la I D sono state ospitate nella Sala del Consiglio Comunale in Palazzo Vecchio, dove hanno partecipato ad un incontro con la Vicesindaca Cristina Giachi, simulando poi una votazione su un argomento di attualità.
ODISSEA: lo spettacolo di Gianluigi Tosto per le classi prime
Dopo le bellissime esperienze degli anni passati, il giorno 8 aprile l’attore Gianluigi Tosto è tornato alla Calvino con un suo classico, l’ Odissea. Lo spettacolo, per tutte le classi prime, ha catturato l’attenzione dei ragazzi con l’emozione e la magia delle parole e dei suoni. (clicca qui per vedere alcuni estratti dello spettacolo)
La Guardia di Finanza incontra i ragazzi della III D
Nell’ambito dell’offerta formativa delle Chiavi della Città, il 25 marzo scorso la Guardia di Finanza ha illustrato le attività che svolge nella lotta al traffico nonché all’uso di sostanze stupefacenti.
Hanno destato molta attenzione le testimonianze dirette dei militari, impegnati quotidianamente in questo campo, e l’esercitazione con il pastore tedesco.
2° prova XXII RMT Rallye Mathematique Transalpin
Il 25 marzo si è svolta la 2° ed ultima prova in tutte le classi.
LET’S WORK ARTISANS! Artigianato e Inglese
Nel mese di marzo la I D ha familiarizzato con nuovi elementi di lingua inglese, attraverso la lavorazione di manufatti e la creazione di originali oggetti di artigianato. Il laboratorio di tornio e decorazione si è svolto presso l‘Associazione Ceramiche a Montughi, in Via San Pier Maggiore.
PROGETTO ALL’OPERA… LE SCUOLE AL MAGGIO (apri): FIDELIO, IL VOLTO DELLA LIBERTA’
Tutti i ragazzi della scuola Calvino hanno partecipato a questo prestigioso percorso, all’interno della proposta formativa de Le Chiavi della città, che per la prima volta vanta sia l’adesione di un’intera scuola sia la rappresentazione al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.
Gli spettacoli hanno avuto luogo:
– venerdì 13 marzo 2015 alle ore 10.00;
– sabato 14 marzo 2015 alle ore 16.30. (vedi comunicato stampa Venti Lucenti)
Il Fidelio, il volto della libertà è un adattamento di Manu Lalli, Compagnia Venti Lucenti, del Fidelio di L. V. Beethowen, che debutterà al 77° Maggio Musicale Fiorentino. (torna su)
Dopo il lungo e costante impegno dei ragazzi, l’attento e generoso lavoro dei docenti, la disponibilità mostrata dalle famiglie, finalmente… il debutto!
(vedi il video su Repubblica.it)
(vedi le foto sul Corriere Fiorentino)
(vedi l’articolo su La Nazione 11/3/15)
(vedi la rassegna stampa su InToscana.it)
(vedi l’articolo su Io Donna – Scuola)
Le ultime prove a scuola, prima di trasferirci a teatro!


L’associazione “Lorenzo Guarnieri” incontra le classi terze
Nell’audotorium della scuola Calvino, il 5 marzo 2015 i volontari dell’Associazione “Lorenzo Guarnieri” hanno tenuto un incontro con tutte le classi terze sul tema della sicurezza stradale(apri).

EMERGENCY incontra le classi terze
Il 5 marzo 2015 i volontari di Emergency hanno tenuto una serie d’incontri con le classi terze sul tema della pace e della guerra (apri).
IV EDIZIONE DEL CONCORSO DI POESIA “FIRENZE PER MARIO LUZI”
Il 28 febbraio, in occasione del decennale della morte del poeta, si è svolta nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, la cerimonia di premiazione della IV edizione del Concorso di Poesia “Firenze per Mario Luzi”, alla presenza della Vicesindaca Cristina Giachi, del Presidente del Premio Professor Marco Marchi e dei partecipanti al Convegno in corso in memoria del poeta.
Per il quarto anno consecutivo, la scuola Calvino ha ottenuto un riconoscimento all’appassionato lavoro svolto dai ragazzi: Lorenzo Ponticelli della 1° B ha ricevuto una segnalazione per la sua poesia “A Magor”.
Le più vive congratulazioni a Lorenzo e agli altri ragazzi e ragazze che si sono cimentati nella prova.(vedi La Nazione)

VISITA AL PALAGIO DI PARTE GUELFA E AL CARRO
La 1°B e la 1°E hanno incontrato lo scrittore Luciano Artusi, direttore del Calcio Storico Fiorentino, nelle sale del Palagio di Parte Guelfa: lo scopo della visita era conoscere l’origine e la storia dello “scoppio del carro”.
L’attività si è conclusa a Porta al Prato, dove le classi si sono recate a conoscere da vicino il “Brindellone”, come è affettuosamente chiamato dai fiorentini lo storico carro.






VISITA AL CONSORZIO LAMMA: le classi prime al Polo scientifico di Sesto Fiorentino
Le classi prime hanno visitato i laboratori Lamma con notevole interesse e partecipazione.
Alla fine dell’incontro i ragazzi, divisi in gruppi, si sono cimentati nelle “previsioni del tempo”, che sono state pubblicate nella sezione didattica del sito del Consorzio Lamma. (apri per vedere i video)
“PROVIAMO L’ARMATURA”: le classi prime in visita al Museo Stibbert
Le classi prime hanno aderito al laboratorio che si svolge direttamente nelle sale del Museo, provando il peso e l’ingombro di alcune parti di una vera armatura.
Si affronta inoltre il tema delle culture diverse e del loro confonto nel tempo.



1° prova XXII RMT Rallye Mathematique Transalpin
Il 4 febbraio 2015 ogni classe, divisa in gruppi, ha risolto 7 problemi, fornendo le risposte e le relative spiegazioni.
La 2° prova si svolgerà nei mesi di marzo/aprile.
Il concorso è organizzato dal responsabile del L.E.M. (Laboratorio di Educazione Matematica) del Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche “Roberto Magari” dell’Università degli Studi di Siena.
Lunedì 19 gennaio 2015 ore 16:45
Accoglienza classi quinte delle scuole primarie
I ragazzi delle classi quinte delle scuole primarie dell’ IC Le Cure avranno a disposizione alcuni docenti della Scuola secondaria e seguiranno una lezione di matematica, una di grammatica e una di attività laboratoriale tecnica, artistica o scientifica. Questo il programma:
Martedì 2 dicembre Scuola Boccaccio
Mercoledì 3 dicembre Scuola Collodi
Venerdì 5 dicembre Scuola La Pira
Musical “I fantasmi di Natale” con i ragazzi delle 2°
I ragazzi delle seconde classi invitano i genitori a vedere il musical natalizio “I fantasmi di Natale”, tratto dal racconto di C. Dickens, che avrà luogo giovedì 18 dicembre presso l’auditorium della scuola:
– ore 16.00: classi 2°A e 2° B;
– ore 17.30: classi 2°C e 2° D.
Il progetto è stato svolto sia come attività curricolare con i professori di Musica che, in orario extra curriculare, con la professoressa di Religione.
I ragazzi che hanno partecipato al progetto teatrale pomeridiano saranno impegnati in entrambi gli spettacoli. Tutti gli altri ragazzi delle classi seconde pateciperanno invece come coro, divisi nei due spettacoli in base alla propria sezione. (torna su)
Saggio musicale alla scuola Calvino, coro e orchestra dell’indirizzo musicale
Lunedì 22 dicembre 2014, ore 17.00, auditorium scuola Calvino
Orientamento per la scuola superiore alla scuola Calvino
Martedì 13 gennaio 2015 la scuola Calvino organizza un pomeriggio per l’orientamento dalle 16.30 alle 18.30 presso i locali della scuola.
Verranno invitati i rappresentanti delle scuole superiori maggiormente richieste dagli allievi della nostra scuola, che incontreranno i ragazzi ed i genitori interessati.
OPEN DAY: la scuola Calvino apre le porte ai futuri allievi
Lunedì 19 gennaio 2015, alle ore 16.45, si svolgerà l’ OPEN DAY presso l’auditorium della scuola Calvino, in via Maffei n. 3, dove la Dirigente e i docenti incontreranno i ragazzi delle classi 5° delle scuole primarie e i loro genitori per una breve presentazione della scuola.
I ragazzi saranno poi coinvolti in attività didattiche e laboratoriali, mentre i loro genitori potranno acquisire tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.
Infine anche i genitori potranno visitare gli ambienti scolastici ed assistere alle varie attività. (torna su)
Giovanni Galli incontra la 3° D e la 3° E
Il 10 novembre, presso l’auditorium della Calvino, Giovanni Galli ha incontrato i ragazzi della 3° D e della 3° E nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Niccolò Galli (apri).