Area BES

Normativa

 Oggetto

L.170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
in ambito scolastico.
D.M 27 Dicembre 2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali
e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
C.M 8 del 6 Marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni
educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni
operative
Nota 1551 del 27 Giugno 2013 Piano Annuale per l’Inclusività – Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013
Nota prot. 2563 del 22 Novembre 2013 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali-Chiarimenti
L.104/92 Legge quadro per l’assistenza,l’integrazione sociale e i diritti dellepersone handicappate
L.53 del 28 Marzo 2003 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale
D.P.R 122 del 22 Giugno 2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni

Modelli, Moduli e Griglie

I PDP e PEI ad uso dei docenti dell’IC Le Cure si trovano  nell’area riservata
Guida per insegnanti USR Toscana  – Diritto allo studio
Sitografia CRED Ausilioteca – DSA e Potenziamento Abilità Specifiche di Apprendimento
Vademecum,Guide… Banca delle emozioni
 Info Miur Dislessia  vai al sito

  Laboratori  e inserimento alunni certificati

LABORATORIO “ORTO”

Il progetto è rivolto agli alunni con difficoltà e si svolge presso la scuola primaria “La Pira”, dove l’orto è un’attività ormai consolidata da anni.  In questo senso questo lavoro svolge anche una funzione di continuità tra i due ordini di scuola. L’orto dà ai nostri alunni la possibilità di sviluppare la propria autonomia perché essi vengono messi nella condizione di “provare”, attivarsi, sperimentare, nonché di superare paure e frustrazione a vantaggio di un migliore concetto di sé perché ad un lavoro “faticoso” corrisponde quasi sempre  un risultato visibile e gratificante (le piante che crescono) che porta allo sviluppo dell’autostima ed al voler riprovare. Il progetto coinvolge tutte le abilità pratiche, manuali, motorie e relazionali. L’esperienza, nelle sue varie fasi, viene monitorata e documentata dai ragazzi attraverso foto, disegni e ricerche sulle piante e le loro proprietà.

LABORATORIO DI CUCINA

L’attività è rivolta alle classi in cui sono inseriti uno o più alunni diversamente abili ed è finalizzato all’integrazione, alla socializzazione ed alla cooperazione tra i ragazzi per il raggiungimento di un gratificante obiettivo comune. Attraverso le attività proposte in un contesto meno formale di quello di classe, possiamo offrire agli alunni certificati un’occasione di lavorare con i coetanei ricevendone una immediata gratificazione.  Nello stesso tempo il laboratorio permette agli studenti dell’ultimo anno delle primarie del Comprensivo, una modalità più spontanea di accostarsi al successivo ordine di studio.  L’attività si articola in più fasi che vanno dalla scelta della ricetta, la selezione e l’acquisto degli ingredienti, la preparazione e l’assaggio della ricetta,  durante le quali si rafforza l’autostima, si acquisisce consapevolezza delle proprie azioni e fiducia nelle proprie capacità, si instaurano rapporti di amicizia e collaborazione.

LABORATORI OCCASIONALI

Mettendo a disposizione di tutti le proprie abilità personali, durante l’anno vengono allestiti dagli insegnanti di sostegno e dagli educatori della scuola vari laboratori manipolatori, pittorici e gruppi di studio soprattutto nelle ultime ore della mattinata  a cui possono accedere gli alunni che trovano più difficoltà a rimanere in classe ed a seguire le attività curricolari.

INSERIMENTO DEI NUOVI  ALUNNI CERTIFICATI

L’inserimento degli alunni con bisogni educativi speciali viene trattato con particolare attenzione e preparato durante l’ultimo anno della scuola Primaria.  Durante il secondo quadrimestre le funzioni strumentali per i BES prendono contatto con gli insegnanti delle classi quinte del Comprensivo per iniziare l’inserimento dei nuovi alunni.    Nel mese di maggio i ragazzi vengono invitati nella nostra scuola con un piccolo gruppo di compagni per svolgere qualche attività laboratoriale insieme agli alunni della prima media.  In questa occasione essi possono visitare la scuola insieme ai loro insegnanti ed ai compagni, ambientarsi ed iniziare a trovare qualche persona di riferimento che potrà facilitare il delicato passaggio di scuola.A seconda delle necessità l’esperienza può essere riproposta più volte finché l’alunno non è sereno nel nuovo contesto.  

 bes1 bes2 bes3 bes4 bes5

testo dislessia