A.S. 2020 – 2021
A.S. 2018 – 2019
INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
Come da progetto inserimento si invitano i genitori dei nuovi iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a voler consultare il documento di cui di seguito per favorire un’ottimale organizzazione durante il periodo di inizio anno.
Scuola dell’infanzia PASCOLI – qui
Ciao Annarella!!
Alla maestra Annarella, simbolo indimenticabile, insieme alle colleghe, della tutt’oggi esistenza della piccola grande Pascolina. Un fortissimo abbraccio da tutte noi, con grande affetto
La Dirigente scolastica ed il corpo docente saranno lieti di incontrare le famiglie dei futuri alunni presso la sede della scuola il giorno lunedì 8 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 19:00
ACCOGLIENZA 2017/2018

Riunione nuovi iscritti:- 5 settembre ore 17:00
la riunione si terrà presso i locali della scuola Pascoli
Mostra Mercato del Libro da lunedì 5 a venerdì 9 giugno presso i locali della palestra della scuola La Pira. Orari di apertura dalle 16:30 alle 17:45 eccetto che per venerdì 9 dove la mostra sarà aperta dalle 12:30 alle 13:30. Si ringrazia la Libreria Cuccumeo per l’organizzazione.
Lunedì 19 dicembre ore 17:00
Le insegnanti saranno liete di incontrare le famiglie interessate.
Progetti per l’anno scolastico in corso con l’ausilio delle Chiavi della Città:-
Gli animali nell’arte clicca qui per i dettagli
RIUNIONE NUOVI ISCRITTI A.S. 2016 – 2017 – MARTEDI’ 06 SETTEMBRE 2016 ORE 17,00
M O S T R A D E L L I B R O
I genitori, i bambini, ma anche tutti coloro che hanno il desiderio di aiutare le scuole nel rifornire la loro biblioteca, sono invitati il 31 maggio ed 1 giugno, presso la scuola primaria La Pira, dove ci sarà il banchetto dedicato alla nostra scuola dell’infanzia Pascoli. Vi aspettiamo numerosi ed un grazie di cuore…
Le insegnanti avranno piacere di incontrare i genitori dei bambini che vorranno frequentare la nostra scuola il giorno 21 gennaio dalle 16:45 alle 18:30. Avremo così l’opportunità di mostrarvi gli spazi, le aule e rispondere a tutte le vostre domande. A presto
LA NOSTRA SCUOLA
A.S. 2014 – 2015
Progetto d’Istituto
CRESCENDO! Con la musica”
I bambini/e della scuola partecipano al progetto “CRESCENDO! Con la musica” con specialisti di musica esterni, provenienti da enti accreditati del territorio fiorentino.
Il progetto vuole essere una risposta operativa alle Indicazioni Nazionali 2012 (maturazione dell’identità, conquista di autonomie, sviluppo di competenze) per le grandi finalità educative della Scuola dell’Infanzia cui il Progetto mira ad inserirsi, proponendosi come piccolo contributo di attuazione a campi d’esperienza quali “Il sé e l’altro” e “La misura e il tempo” in un contesto attento all’affettività e socializzazione.
Attività di gruppo e di gioco (orientate alla collaborazione e all’ascolto dell’altro, al rispetto di regole e di consegne) guideranno la scoperta e il controllo dello spazio fisico, la durata e lo scorrere del tempo; porteranno ad allenare e potenziare la memoria visiva, verbale, sonora, motoria; a scoprire ed incoraggiare l’espressività e la creatività.
Le specifiche attività musicali, unite all’ascolto guidato, potranno concorrere ad avviare ogni bambino verso un rapporto sano ed equilibrato con la propria emotività.
Quest’anno il tema verterà sul tempo, sugli orologi magici, ticchettii, orchestrina di legnetti, costruzione di nacchere, il tutto accompagnato da musiche di Haydn (Sinfonia degli orologi), Chaikovsky (La fata dei confetti).
Durata: 10 incontri di un’ora a cadenza settimanale per gruppo classe singolo, da svolgersi in orario scolastico da gennaio a giugno 2015.
Si prevede una lezione aperta alla presenza dei genitori alla fine del percorso.
Progetti di plesso.
La scuola propone dei percorsi educativi articolati in vari progetti che tendono al raggiungimento degli obiettivi dei campi di esperienza.
Alcuni progetti seguono un itinerario cronologico basato sulle cadenze e i ritmi della’anno scolastico, altri hanno una motivazione legata agli interessi emersi dai bambini. La componente ludica e fantastico – creativa caratterizza i progetti nel suo sviluppo.
La verifica è effettuata attraverso l’osservazione diretta, l’analisi dei prodotti realizzati, le schede operative e le foto e i filmati.
Il tempo dell’accoglienza.
Interventi educativi atti al sereno inserimento dei bambini al primo anno di scuola, e ad un riappropriamento delle relazioni e delle regole per i bambini già frequentanti.
1,2,3, conto io e conti te.
Primo approccio alla quantità numerica attraverso il momento quotidiano del cerchio.
Arriva Natale.
Attività legate alla festa e alla tradizione che abbracciano svariati campi educativi. In questo Progetto sono coinvolti anche i genitori nella preparazione e allestimento di uno spettacolo che vedrà i bambini spettatori, il giorno della festa.
Carnevale.
Occasione per potenziare tutti i linguaggi e le capacità espressive attraverso l’uso di travestimenti, trucchi, maschere e giochi della tradizione.
Festa di fine anno e fine ciclo.
Preparazione e allestimento di uno spettacolo (da rappresentare ai genitori) vissuto come momento conclusivo del percorso didattico – educativo portato avanti nel corso dell’anno scolastico. Preparazione della cerimonia di saluto ai bambini che andranno in 1°elementare.
Progetto di plesso annuale
” UN ANNO DI STORIE ”
Il Progetto si svolge da ottobre ad aprile e comprende il racconto e la lettura di storie. Il Progetto ha come obiettivo ultimo il suscitare interesse verso la lettura prima di saper leggere, tende a valorizzare il tempo dell’ascolto e crea uno sfondo magico nel quale ogni bambino si può riflettere.
Nell’ambito del Progetto è allestita una piccola biblioteca scolastica con la quale, da gennaio, si effettua il prestito settimanale, con la scelta personale del libro da parte dei bambini e registrazione sulla propria scheda.
Il Progetto prevede anche l’intervento di un attore che viene nella scuola per raccontare storie interagendo con i bambini, rendendoli partecipi e coprotagonisti della storia stessa.
Nell’ottica di questo Progetto sono le uscite di questo anno scolastico :
- al Museo dei Ragazzi in Palazzo Vecchio ad ascoltare e vivere la” Storia della meravigliosa scala del Duca Gualtieri” (visualzza progetto )
- al Teatrino del Gallo allo spettacolo di burattini ” La Melina” ( visualizza locandina)
A.S. 2013 – 2014
SCUOLA DELL’INFANZIA PASCOLI
MONOSEZIONE, ETEREOGENEA ( accoglie bambini di 3,4 e 5 anni )
La Scuola effettua il seguente orario:
Ingresso: ore 8 – 8,30 (prescuola )
ore 8,30 – 9
Uscita antimeridiana : ore 12
Uscita pomeridiana : ore 16 – 16,30 (torna su)
La nostra Scuola è una monosezione che accoglie bambini di età eterogenea, dai tre ai sei anni.
La struttura edilizia è composta da un salone dove si trovano l’angolo delle costruzioni, il cerchio per la conversazione, la casin a, l’angolo della biblioteca e dove lo spaazio ha una funzione polivalente, cambiando a seconda della necessità (diventa palestra, teaatro, ambiente per il rilassamento, laboratorio per gra ndi pitture etc.).
Una larga scala situata nel salone porta al piano superiore, una specie di ballatoio, dove si trova il refettorio.
Al salone, segue un vano più picccolo, arredato con tavolini e sedie, scaffali con pennarelli, forbici, colla, carte varie, costruzioni pic cole, giochi da tavolino. In questo locale viene fatta la merenda il mattino e si svolgono le attività didattiche; da qui si accede al giardino. Il giardino è un cortile pavimentato con materiale anti-urto, con due grandi alberi: un tiglio e un bagolaro.
La scuola in rapporto con il territorio
La scuola in rapporto con il territorio integra le attività didattiche con le offerte formative provenienti dal territorio per rendere più stimolante il processo di apprendimento e arricchirlo di contenuti attraverso una pluralità di linguaggi ed esperienze, nonché con uscite didattiche nel territorio, autonomamente organizzate, collegate alla programmazione.
Di seguito sono elencati i contatti attivati:
- Comune di Firenze: Chiavi della città.
- Musei cittadini (torna su)
Via L. Giordano 23, Firenze
TEL. 055 574871
Mappa – (torna su)