A.S. 2022-2023
CHE COS’ È LA SCUOLA?
Progetto Lettura a.s. 2022/23 scuola primaria “La Pira”.
Laboratorio di lettura espressiva ad alta voce e scrittura creativa a cura della docente Addorisio Clementina con la partecipazione e la collaborazione di tutte le classi e le docenti del plesso.
A.S. 2021 – 2022
A.S. 2020 – 2021
A.S. 2018 – 2019
Mostra del libro giugno 2019
[NPG id=9300]
Spettacoli di fine anno
[NPG id=9288]
Coding e Pixel Art a scuola
Progetto “Bon Ton”
Progetto Continuitá
Progetto “L’orto siamo noi”
Musica classi prime e quinte: ” Dal suono al segno”
Global strike for Future
OPEN DAY IN CONCERTO: il Coro delle quinte delle scuole primarie in concerto con l’Orchestra della Calvino
RIUNIONE CON I GENITORI CLASSI PRIME
Per facilitare una ottimale organizzazione delle attività di inizio anno la scuola primaria La Pira organizza una riunione rivolta ai genitori dei bambini che frequenteranno le classi prime
Per i dettagli si prega di visionare il documento allegato:
Scuola primaria LA PIRA – qui
A.S. 2017 – 2018
RAPPRESENTAZIONE AL TEATRO “LE LAUDI” SAN FRANCESCO UOMO DI OGGI. VAI E RICOSTRUISCI LA MIA CASA
Venerdì 11 maggio alle ore 17, presso il teatro “Le Laudi”, si è svolta la rappresentazione San Francesco uomo di oggi. Vai e ricostruisci la mia casa a cura di alcuni ragazzi delle classi terze della Calvino, con la partecipazione delle scuole Boccaccio e La Pira.
All’evento sono stati venduti manufatti realizzati dagli alunni, per sostenere gli abitanti colpiti dal terremoto del 2016.
Congratulazioni a tutti per il grandissimo impegno dimostrato!
PROGETTO MUSICA
ALL’OPERA
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
W O R K I N P R O G R E S S
L‘ORTO SIAMO NOI
Il 15 dicembre la cena di finanziamento del Progetto “L’Orto siamo noi” ha riscosso un grande successo. Tanti sono stati i partecipanti a questa bella iniziativa che ha visto la collaborazione tra scuole, famiglie e territorio.
Si ringraziano i ragazzi e i professori dell’IPSEOA Buontalenti per l’impegno dimostrato e la magnifica cena preparata. Si ringraziano la sezione soci Firenze Nord Est di Unicoop per il grande sostegno e i genitori che sono intervenuti numerosissimi, dando un significativo contributo.
La Dirigente scolastica ed il corpo docente saranno lieti di incontrare le famiglie dei futuri alunni presso la sede della scuola il giorno mercoledì 10 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
CONCERTO DI NATALE DELLE CLASSI QUINTE
Nell’ambito del Progetto continuità denominato “Verso la scuola Media “, terminate le lezioni previste presso le tre scuole primarie del nostro Istituto comprensivo ad opera delle insegnanti di strumento,
si invitano
i genitori degli alunni delle classi quinte al Concerto di Natale, che si terrà presso l’Auditorium della Scuola Calvino secondo il calendario stabilito con le insegnanti:
Martedì 12 dicembre 2017 ore 11.00 Scuola primaria ” La Pira “
Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 11.00 Scuola primaria ” Collodi “
Giovedì 14 dicembre 2017 ore 11.00 Scuola primaria ” Boccaccio “
L‘ORTO SIAMO NOI
Vi aspettiamo numerosi il 15 dicembre 2017 per la cena di finanziamento per “L’Orto siamo noi”, per ulteriori informazioni vedi volantino allegato CLICCA QUI
A TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 1A e 1B
SI COMUNICA CHE LA RIUNIONE CON LE INSEGNANTI SI TERRA’ IL GIORNO:
MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2017 ALLE ORE 16.45
presso i locali della scuola Primaria La Pira , via Dei Bruni 21– Firenze.

Progetto ORTO DIDATTICO
Il progetto “Orto didattico” ha coinvolto tutte le classi del plesso G. La Pira e ha consentito agli alunni di approfondire argomenti ambientali.
Le tematiche affrontate, che hanno coinvolto tutte le classi, sono state: la preparazione del terreno, la concimazione, la semina, il trapianto e la raccolta dei prodotti. Le classi quinte hanno trattato principalmente il tema della coltivazione biologia e biodinamica attraverso l’adesione al progetto “Coltivare la terra per coltivare i pensieri”, iniziativa realizzata da Ecor -Naturasì e APAB.
Le classi prime e terze si sono avvalse della partecipazione di genitori/nonni che sono stati impegnati nelle fasi della zappatura e della preparazione del terreno per la semina.
L’ “Orto didattico” ha reso possibile l’attivazione di laboratori necessari sia per la costruzione di una stazione metereologica diretta ad osservare i fenomeni atmosferici, sia per la realizzazione di un calendario fenologico, finalizzato alla registrazione delle trasformazioni naturali legate ai cicli stagionali. I bambini hanno lavorato utilizzando materiali di recupero. Luestee attività sono state organizzate attraverso la preziosa collaborazione del maestro dell’orto Nicola Zannini che ha lavorato con le classi seconde e quarte.
FOTO
PROGETTO BIBLIOTECA
Quest’anno nel plesso La Pira le classi quarte e quinte si sono impegnate nella realizzazione di un giornalino scolastico dal titolo “Il Corriere dei bambini”. Questo giornalino raccoglie diversi articoli che riguardano alcune delle attività svolte durante l’anno scolastico da tutte le classi del plesso.
Per la realizzazione del giornalino scolastico, la scuola si è avvalsa delle indicazioni dell’Associazione Culturale Forse, inserita nei progetti di “Chiavi della Città”.
Link al giornalino qui
Tra le molteplici attività svolte all’interno del progetto biblioteca (alcune tra le quali il prestito bibliotecario, lo scaffale del libero scambio, la mostra mercato del libro) si è festeggiato il centenario di Roald Dahl tramite letture animate dei testi ad opera di esperti e di genitori.
Ecco alcune foto di un gruppo di genitori che mettono in scena la storia intitolata “La macchina dei suoni” di R. Dahal.
Tra le attività effettuate alcune si sono concretizzate con l’intervento della madre lingua inglese, altre in collaborazione con il Cinema Stensen. Quest’ultime hanno previsto la visione di una selezione mirata di film, di schede didattiche e la presentazione dei lavori dei bambini esposti durante la settimana dell’open day del cinema.
PROGETTO MUSICA
Quest’anno il progetto sviluppato dalle classi, è stato intitolato “Musica e Luoghi.. suoni, voci, danze e giochi degli uomini in tre luoghi della città: la stazione, l’ambiente naturale e la piazza.”
Le classi prime hanno attuato il percorso di musica con l’Associazione Musicarte sotto la supervisione dell’insegnante Chie Shirotori concentrando il lavoro sulla propedeutica musicale (tris orchestrale, riconoscimento dei suoni, attività di canto e movimento, primo approccio al identificazione delle note musicali).
Le attività svolte dalle classi seconde, terze, quarte hanno riguardato l’attività di canto e movimento e l’uso dello spazio e del corpo; mentre le classi quinte hanno avviato un percorso di lettura e scrittura delle note fino alla pratica strumentale del flauto dolce.
Il percorso si è concluso con la realizzazione di un Video Musicale documentario in cui gli alunni delle classi seconde, terze e quarte si sono impegnati nel ruoli di cantatori e danzatori, mentre gli alunni delle classi quinte si sono impegnati esibendosi in un’orchestra di flauti. Tutte le attività sono state supervisionate dall’ insegnate Claudia Propato insieme alla flautista Cecilia Fernandez e anche con la collaborazione dei professori di musica e degli allievi della scuola media Calvino coordinati dalla Professoressa Maria Grazia Cioppi.
Mostra Mercato del Libro da lunedì 5 a venerdì 9 giugno. Orari di apertura dalle 16:30 alle 17:45 eccetto che per venerdì 9 dove la mostra sarà aperta dalle 12:30 alle 13:30. Si ringrazia la Libreria Cuccumeo per l’organizzazione.
MUSICAL SAN FRANCESCO UOMO DI MODA: UN AIUTO CONCRETO PER I TERREMOTATI
Venerdì 5 maggio, alle ore 17, presso il Teatro de “Le Laudi” siete tutti invitati al Musical intitolato San Francesco uomo di moda.
Durante l’evento sarà possibile acquistare manufatti precedentemente preparati dai ragazzi durante l’anno. Il ricavato della manifestazione verrà destinato alla ricostruzione delle zone danneggiate dal terremoto in Umbria e nelle Marche.
Al progetto hanno partecipato gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della religione cattolica nelle classi in uscita della scuola dell’infanzia e primaria delle scuole Boccaccio e La Pira e della scuola secondaria di I grado Calvino.
Vi aspettiamo numerosi!
Mercoledì 14 dicembre ore 17:00
La Dirigente scolastica e le insegnanti saranno liete di incontrare le famiglie interessate.
CONCERTI DI NATALE
Come consuetudine, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, nella nostra scuola si terranno una serie di concerti. Questo il calendario:
Coro e Orchestra del Corso ad Indirizzo Musicale Scuola Calvino
Mercoledi 21 dicembre 2016 h 16.45
Auditorium della scuola Calvino
Lunedi 12 dicembre 2016
h 11.15 Scuola Primaria Boccaccio
h 12.00 Scuola Primaria Collodi
Audutorium scuola Calvino
Mercoledi 14 dicembre 2016
h11.30 Scuola Primaria La Pira
Auditorium scuola Calvino
Per le adozioni dei libri di testo per il prossimo anno scolastico, 2016 – 2017, siete pregati di cliccare la sezione “Libri di Testo” nella Home Page od altrimenti cliccare qui
PREMIO ABBIATI 2016
E’ con grande orgoglio che annunciamo la premiazione della scuola primaria La Pira in data 21 giugno 2016 per Pinocchio in Musica, spettacolo teatrale rappresentato lo scorso anno. Il premio è stato ritirato dall’insegnante di musica Claudia Propato.
Di seguito un estratto della locandina, ma per tutte le informazioni, si prega di voler scaricare il documento intero (qui)
Premio Abbiati “per la scuola”
XIV edizione 2015-16
con il sostegno del COMUNE DI FIESOLE
in collaborazione con il Comitato Musica Cultura di Fiesole,
la Scuola di Musica di Fiesole e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo,
il patrocinio della Siem, Società Italiana per l’EducazioneMusicale,
l’adesione di Scuola Musicafestival e di Aslico/Opera domani
“PINOCCHIO IN MUSICA”
Scuola primaria “Giorgio La Pira” – Firenze
Vivace progetto che integra e musica e teatro, partendo dall’alfabetizzazione musicale attraverso il canto insieme e gli strumenti didattici più diffusi, per orientare i ragazzi alla consapevolezza scenica e narrativa per mezzo della recitazione e la ricreazione del testo collodiano.
Ecco alcune foto della premiazione
(torna su)
PROGETTO ORTO
Le attività nel nostro orto didattico si sono svolte durante tutto l’anno scolastico e hanno coinvolto tutte le classi.
Le classi quarte e la classe seconda B hanno continuato con soddisfazione e ottimi risultati la tradizionale coltivazione delle aiuole secondo le tecniche dell’agricoltura biologica, con la collaborazione di nonni e genitori volenterosi e disponibili. Hanno coltivato, raccolto e ….consumato piselli e altri ortaggi: zucche, ravanelli, carote, fragole..
Le classi prime, terze e la classe seconda A hanno sperimentato le tecniche di coltivazione biodinamica con la guida del “maestro d’orto” Nicola Zanini che ha insegnato a grandi e piccoli a soffermarsi ad osservare con attenzione e amore i cambiamenti naturali, a chiedersi e a scoprire il “perchè” dei fenomeni e a entrare in sintonia con piante e animali dell’orto.
Seguendo i suggerimenti di Nicola i bambini hanno prodotto il bokashi: un fertilizzante naturale con cui hanno nutrito la terra, hanno realizzato semenzai e trapianti, hanno curato, raccolto e …. mangiato cavoli, insalate, fave, porri, spinaci, bietole, pomodori, melanzane. basilico, prezzemolo e tanti altri ortaggi
Le classi quinte hanno partecipato al progetto “Coltivare la terra per coltivare i pensieri” – Orti biologici e biodinamici nelle scuole – promosso da Ecor -NaturaSì e APAB.
Anche in questo caso i ragazzi , con la guida di esperti che sono intervenuti regolarmente nelle classi, hanno conosciuto e sperimentato le tecniche dell’agricoltura biodinamica coltivando cereali poco conosciuti come orzo e avena e ortaggi.
L’attività, che si è svolta soprattutto nel corso del secondo quadrimestre, si è conclusa con una gita dell’intera giornata nel Mugello per la visita ad una azienda agricola biodinamica.
Ecco alcune foto
(torna su)
PROGETTO MUSICA
Anche quest’anno l’attività di musica, magistralmente condotta dall’insegnante Claudia Propato, si è conclusa con la fine del mese di maggio.
Il 30 maggio presso il Teatro dell’Antella le classi seconde, terze e quinte, hanno presentato lo spettacolo : “IL FLAUTO MAGICO”, liberamente ispirato all’opera di W.A. MOZART.
Sotto la guida dell’insegnante Claudia Propato, con la collaborazione della flautista Cecilia Fernandez, del ballerino Paolo Mereu e della pianista Oumoulkhairy Carroy, i bambini hanno raccontato la bellissima storia de “Il Flauto Magico”, cantando, suonando e recitando. Gli alunni delle classi seconde e terze sono stati impegnati nel ruolo di cantanti e attori, gli alunni delle classi quinte in quello di orchestra di flauti. Quest’anno hanno collaborato con noi anche due allievi di pianoforte della scuola media Calvino: Gianluigi Martino e Eugenio Zappalà guidati dalla Professoressa Maria Grazia Cioppi.
Le classi quarte, che hanno iniziato quest’anno lo studio del flauto seguite dall’insegnante Cecilia Fernandez, hanno presentato il loro lavoro ai genitori con una lezione aperta mercoledi 1 giugno.
Le classi prime che hanno lavorato con l’insegnante Cecilia Chang Ying Lin sulla propedeutica musicale ( Tris orchestrale, riconoscimento dei suoni : acuto –grave, lungo – corto, forte – piano, attività di canto e movimento, primo lavoro sul riconoscimento delle note musicali ), presenteranno il loro percorso ai genitori mercoledì 8 Giugno.
(torna su)
M O S T R A D E L L I B R O
I genitori, i bambini, ma anche tutti coloro che hanno il desiderio di aiutare le scuole nel rifornire la loro biblioteca, sono invitati il 31 maggio ed 1 giugno, presso la scuola primaria La Pira, dove ci sarà anche un banchetto dedicato alla scuola dell’infanzia Pascoli. Vi aspettiamo numerosi ed un grazie di cuore a tutti genitori ed i bambini ma anche alla libreria Punti Fermi che ha permesso la realizzazione di questo evento.…
IL FLAUTO MAGICO
Spettacolo de “Il Flauto Magico” della Scuola Primaria La Pira con la collaborazione dì alcuni allievi della classe di pianoforte della Prof.ssa Cioppi:30 maggio 2016, ore 15,30, Teatro dell’Antella

Ecco alcune foto dei momenti più belli dello spettacolo
Martedì, 12 gennaio 2016, ore 17.00
CANTIAMO INSIEME. Concerti di Natale della scuola primaria.
Accoglienza dei ragazzi della scuola primaria alla Calvino
I ragazzi delle classi quinte delle scuole primarie dell’ IC Le Cure sono invitati in orario 9.00 – 12.00 a seguire due ore di lezione frontale ed una laboratoriale con alcuni docenti della Scuola secondaria.
Questo il programma:
Martedì 24 novembre classe V A Boccaccio
Venerdì 27 novembre classe V A Collodi
Lunedì 30 novembre classi V A e V B La Pira
Venerdì 4 dicembre classe V B Collodi
A.S. 2014 – 2015
PROGETTO MUSICA
Con la fine di maggio si è conclusa, per il Plesso Primaria La Pira, l’attività di musica condotta dall’insegnante Claudia Propato.
Il 26 maggio , presso il teatro dell’Antella, le classi seconde, terze, quinte, hanno presentato lo spettacolo : “VIAGGIO IN MUSICA CON PINOCCHIO” sotto la guida dell’insegnante Claudia Propato con la collaborazione della flautista Cecilia Fernandez, della regista – attrice Ornella Esposito e della pianista Umy Carroy. Lo spettacolo messo in scena, ha visto le classi seconde impegnate nel ruolo di attori – cantanti, le classi terze in quello di coro narrativo e le classi quinte in quello di orchestra di flauti.
Le classi quarte che hanno iniziato quest’anno lo studio del flauto seguite dall’insegnante Cecilia Fernandez, hanno presentato il loro lavoro ai genitori con una lezione aperta mercoledì 27 maggio.
Le classi prime che hanno lavorato con l’insegnante Claudia Propato su canti e danze, presenteranno il loro lavoro ai genitori Venerdi 5 giugno.
Le Piaggeliadi
Sabato 23 maggio 2015 presso lo Stadio Paoli di Brozzi si è svolta la cerimonia di premiazione delle Piaggeliadi 2015 alla presenza dell’Assessore allo Sport Andrea Vannucci.
La scuola Primaria Giorgio La Pira, ha vinto il premio “Baccani Giulia ” classificandosi al secondo posto.
Tale premio viene assegnato alle due scuole che hanno totalizzato il maggior numero di presenze alle gare.
Il premio vinto consiste in 70 ore complessive di gioco Sport TENNIS da svolgersi nell’ anno scolastico 2015/2016.
I destinatari sono tutti gli alunni della scuola Primaria Giorgio La Pira.
Festa del libro “più libri … più liberi”!!
La mostra si terrà presso la palestra del nostro plesso nei giorni 27, 28 e 29 maggio dalle ore 16.30 alle 17.30!
Organizzata con la libreria “Punti fermi” e con la partecipazione dell’esperto in letteratura per ragazzi Michele Neri che presenterà i lavori dei ragazzi e nella giornata di venerdì diletterà bambini ed adulti con letture animate ….
PROGETTO BIBILIOTECA
Il progetto “più libri … più liberi” ha come obiettivi principali la promozione all’ascolto, la promozione alla lettura e la riqualificazione della biblioteca scolastica.
Il percorso prevede una serie di letture animate condotte dall’esperto in letteratura per ragazzi Michele Neri.
Gli incontri sono sei o sette per classe e le letture sono scelte e condivise da esperto ed insegnanti: adatte all’età degli alunni e diverse per classi o per cicli.
Le classi prime saranno impegnate in viaggio nel nostro Paese attraverso la lettura di una raccolta di fiabe tradizionali delle varie regioni; le classi seconde e terze accompagneranno Pinocchio nella sua trasformazione da burattino a bambino; le classi quarte affronteranno temi avventurosi in compagnia di Mastro Catrame, da un’idea di Salgari e le classi quinte cresceranno con una simpatica papera impegnata nella ricerca di se stessa in un racconto di Paola Mastrocola “Che animale sei?”.
Ogni ciclo di lettura sarà completato e concluso con attività laboratoriali i cui frutti verranno, poi, esposti alla mostra mercato del libro che si terrà nell’ultima settimana di maggio!
Una delle giornate dedicate alla
Festa del libro vedrà come protagonista lo stesso esperto Michele Neri che intratterrà adulti e piccini con stralci di letture e presenterà le esperienze di ogni classe coinvolta nel progetto.
26 maggio 2015 – Viaggio in musica con Pinocchio – Spettacolo conclusivo del progetto musicale gestito dall’insegnante Claudia Provato. Guarda la locandina (clicca qui)
Giovedì 15 gennaio 2015 ore 17:00
Progetti di plesso |
|
Educazione musicale globale. |
La scuola Primaria La Pira, come altri plessi dell’IC Le Cure si connota ormai da anni, per un’attenzione particolare all’educazione musicale, con progetti che ogni anno, differenziandosi nelle proposte offrono un approccio ludico ed accattivante alla musica con interventi svolti da professionisti di didattica musicale per l’infanzia. |
Orto biologico didattico. |
Da diversi anni lo spazio dell’orto è suddiviso in aiuole la cui cura è assegnata a ciascuna classe che provvede a coltivarla rispettando i criteri di consociazione e di concimazione biologica. Gli obiettivi di tale progetto sono i seguenti:
|
Piu’ libri……piu’ liberi. |
|
Progetto di riqualificazione della biblioteca scolastica e di promozione alla lettura ed alla scrittura. Il progetto prevede attività di “Letture ad alta voce” per la promozione all’ascolto e alla lettura; si attuerà con l’intervento di un esperto in letteratura per ragazzi che coinvolgerà le classi con letture animate e attività laboratoriali. Le letture saranno scelte dagli insegnanti insieme all’operatore. L’attività si svolgerà nella seconda parte dell’anno e coinvolgerà tutte le classi. Sono previsti circa sei incontri a classe. |
|
Progetto di recupero – consolidamento – potenziamento. |
Rinforzare, consolidare ed approfondire obiettivi calibrati sulle diverse programmazioni delle classi. |
|
Laboratorio tecnologico multimediale
|
Torna su
SCUOLA PRIMARIA GIORGIO LA PIRA
10 aule curricolari , laboratorio di falegnameria, aula di inglese, laboratorio di informatica, stanza della pittura, salone per psicomotricità, biblioteca, palestra, mensa, 9 locali bagno (1 per diversamente abili), giardino attrezzato.
La scuola Primaria “Giorgio La Pira” è situata su una collina prospiciente la zona delle “Cure” uno dei più antichi quartieri periferici della città di Firenze. Costruita intorno agli anni settanta con altro scopo, fu destinata a diventare scuola elementare per venire incontro alle pressanti richieste di locali scolatici in seguito ad una forte crescita demografica. Si andò così ad aggiungere alle storiche scuole del rione ossia la scuola Collodi di via Maffei, la Garibaldi di via Goito e la Boccaccio di Via Faentina. |
Gli spazi interni sono disposti su due piani, al piano terreno troviamo quattro aule curriculari, una piccola palestra, altri cinque locali destinati rispettivamente ad uso biblioteca, aula polivalente, laboratorio informatico, aula video, aula destinata agli insegnanti. Sono presenti cinque bagni per gli alunni di cui uno per accogliere i bambini diversamente abili e uno per il personale docente e non.
Il primo piano ospita sei aule curriculari, cinque bagni di cui uno attrezzato per alunni diversamente abili, uno per gli adulti ed una ampia sala con pavimento in pvc denominata la “sala blu” che accoglie una molteplicità di attività prima tra tutte quella musicale in quanto vi è presente un pianoforte perfettamente funzionante e vi sono custoditi anche altri strumenti musicali in dotazione al plesso. Sono presenti anche due locali destinati alla mensa dove gli alunni e gli insegnanti vi accedono ad orari differenziati seguendo un primo e un secondo turno.
Sia al piano terreno, sia al primo piano si trovano ampi e luminosi corridoi.
La scuola è corredata di uno spazioso giardino perimetrale con un’incantevole vista panoramica sulla città; parte di esso è destinato ad orto. Nel giardino sono presenti alcuni giochi in legno e un canestro per l’attività di basket.
Le dieci classi presenti (corso A e B completi) sono composte da una media di 20 alunni per classe.
La scuola Primaria La Pira, nella sua progettualità, fa riferimento ad una sostenibilità didattico – educativa, istituzionale – sociale ed organizzativa. |
Il concetto di “relazione” orienta e guida le azioni formative e si esplica anche attraverso le “buone pratiche”: |
- tutoraggio classi quinte con classi prime;
- relazioni tra viventi e ambiente per comprendere le trasformazioni ambientali e promuovere comportamenti di rispetto e sostenibilità;
- cura dell’orto biologico – didattico;
- la compostiera;
- la raccolta differenziata nella scuola di carta e plastica;
- recupero pane e frutta da mensa.
LA NOSTRA SCUOLA IN VIA DEI BRUNI N. 21
Mappa – (torna su)