A.S. 2021 – 2022
Leggi l’articolo del Corriere Fiorentino sul Murales
A.S 2020 – 2021
A.S. 2019 – 2020
A.S. 2018 – 2019
INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
Come da progetto inserimento si invitano i genitori dei nuovi iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 a voler consultare il documento di cui di seguito per favorire un’ottimale organizzazione durante il periodo di inizio anno.
Scuola dell’infanzia BOCCACCIO – qui
A.S.2017 – 2018
L‘ORTO SIAMO NOI
Il 15 dicembre la cena di finanziamento del Progetto “L’Orto siamo noi” ha riscosso un grande successo. Tanti sono stati i partecipanti a questa bella iniziativa che ha visto la collaborazione tra scuole, famiglie e territorio.
Si ringraziano i ragazzi e i professori dell’IPSEOA Buontalenti per l’impegno dimostrato e la magnifica cena preparata. Si ringraziano la sezione soci Firenze Nord Est di Unicoop per il grande sostegno e i genitori che sono intervenuti numerosissimi, dando un significativo contributo.
La Dirigente scolastica ed il corpo docente saranno lieti di incontrare le famiglie dei futuri bambini presso la sede della scuola il giorno venerdì 12 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 19:00
L‘ORTO SIAMO NOI
Vi aspettiamo numerosi il 15 dicembre 2017 per la cena di finanziamento per “L’Orto siamo noi”, per ulteriori informazioni vedi volantino allegato CLICCA QUI

Riunione nuovi iscritti:- 4 settembre ore 17:00
la riunione si terrà nei locali della scuola Boccaccio
Si comunica che le attività didattiche per l’anno scolastico 2017/2018 presso la scuola dell’infanzia Boccaccio avranno inizio il giorno venerdì 15 settembre e saranno organizzate come da prospetto allegato – qui

Venerdì 5 maggio, alle ore 17, presso il Teatro de “Le Laudi” siete tutti invitati al Musical intitolato San Francesco uomo di moda.
Durante l’evento sarà possibile acquistare manufatti precedentemente preparati dai ragazzi durante l’anno. Il ricavato della manifestazione verrà destinato alla ricostruzione delle zone danneggiate dal terremoto in Umbria e nelle Marche.
Al progetto hanno partecipato gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della religione cattolica nelle classi in uscita della scuola dell’infanzia e primaria delle scuole Boccaccio e La Pira e della scuola secondaria di I grado Calvino.
Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 15 dicembre ore 17:00
La Dirigente scolastica e le insegnanti saranno liete di incontrare le famiglie interessate.
RIUNIONE NUOVI ISCRITTI A.S. 2016 – 2017 – GIOVEDI’ 09 GIUGNO 2016 ORE 16,30
Lunedì, 18 gennaio 2016, ore 17:00 – Le insegnanti saranno liete di poter illustrare ai genitori dei futuri alunni gli spazi, i progetti e rispondere a tutte le Vostre domande.
A.S. 2014 – 2015
Riunione nuovi iscritti lunedì 8 giugno 2015 ore 17.Donazione alla fondazione FILE (clicca qui)
|
|
Lunedì 26 gennaio 2015 ore 17:30
Le insegnanti saranno disponibili dalle ore 16:30 all’interno del plesso.
|
Progetto d’ Istituto.I bambini/e delle tre sezioni partecipano al progetto “CRESCENDO! Con la musica” con specialisti di musica esterni, provenienti da enti accreditati del territorio fiorentino. Il progetto vuole essere una risposta operativa alle Indicazioni Nazionali 2012 (maturazione dell’identità, conquista di autonomie, sviluppo di competenze) per le grandi finalità educative della Scuola dell’Infanzia cui il Progetto mira ad inserirsi, proponendosi come piccolo contributo di attuazione a campi d’esperienza quali “Il sé e l’altro” e “La misura e il tempo” in un contesto attento all’affettività e socializzazione. Attività di gruppo e di gioco (orientate alla collaborazione e all’ascolto dell’altro, al rispetto di regole e di consegne) guideranno la scoperta e il controllo dello spazio fisico, la durata e lo scorrere del tempo; porteranno ad allenare e potenziare la memoria visiva, verbale, sonora, motoria; a scoprire ed incoraggiare l’espressività e la creatività. Le specifiche attività musicali, unite all’ascolto guidato, potranno concorrere ad avviare ogni bambino verso un rapporto sano ed equilibrato con la propria emotività. Quest’anno il tema verterà sul tempo, sugli orologi magici, ticchettii, orchestrina di legnetti, costruzione di nacchere, il tutto accompagnato da musiche di Haydn (Sinfonia degli orologi), Chaikovsky (La fata dei confetti). Durata: 10 incontri di un’ora a cadenza settimanale per gruppo classe singolo, da svolgersi in orario scolastico da gennaio a giugno 2015. Si prevede una lezione aperta alla presenza dei genitori alla fine del percorso. (torna su) |
Progetti di plesso.Benvenuti Il tempo della scuola si adegua ai bisogni dell’accoglienza, sia dei nuovi iscritti che dei bambini e bambine che rientrano dopo le vacanze estive, coinvolgendo le sfere più profonde dell’emotività e affettività. Ci piace pensare all’accoglienza come ad una modalità educativa, per questo motivo abbiamo strutturato un progetto che coinvolge le tre fasce età aiutando a superare conflitti emotivi e comunicare con linguaggi espressivi diversificati.Leggere insieme L’interesse per la lettura, come ogni altra competenza deve essere stimolato fin dalla prima infanzia. Il progetto attraverso letture, narrazioni, storie fantastiche, fiabe tradizionali e prestito settimanale del libro, promuove al piacere dell’ascolto, stimolando: attenzione – curiosità – piacere e rispetto verso il libro. Questo progetto stimola la fantasia e la concentrazione invitando al ragionamento (problem solving).La magia del Natale Il periodo natalizio rappresenta per ogni bambino e bambina un momento magico e ricco di aspettative. Attraverso un percorso narrativo, musicale e creativo, viviamo insieme l’atmosfera del Natale, favorendo la collaborazione, stimolando i bambini e le bambine all’amicizia.Aspettando Babbo Natale invitiamo i bambini e le bambine a raccontare e raccontarsi, emergono così: pensieri..sentimenti..emozioni. |
Inventa – storie”…narrare e dipingere..fare e disfare L’ inventa – storie è un progetto contenitore che stimola i bambini e le bambine ad inventare e ad inventarsi in un contesto creativo, grafico pittorico che struttura e destruttura al fine di narrare.Con la collaborazione del CEMEA svilupperemo un grande progetto di formazione in situazione con i temi Narrare e dipingere-Fare e disfare, al fine di attivare il pensiero critico-creativo.Con la partecipazione attiva di letture fatte da un gruppo di genitori stranieri, cercheremo di proporre narrazioni multiculturali, stimolando i bambini e le bambine alla ricerca.Il nostro progetto Inventa- storie si propone di stimolare la narrazione perché diventi strumento di percorsi individuali e acquisizione di competenze.Durante la festa di fine anno verranno sperimentate con bambini e genitori le attività di formazione all’interno di una mostra allestita con le opere dei bambini. (torna su) |
ARCHIVIO FOTOGRAFICOa.s. 2014 – 2015 |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
< < < < < < < < < < < < > > > > > > > > > > > > |
A.S. 2013 – 2014 |
EVENTI 2013 |
![]() |
Mercatino di Natale 2013![]() |
PROGETTI
–Progetto accoglienza per i bambini nuovi iscritti. –Progetto biblioteca: la biblioteca della scuola “TappetoVolante”offre molteplici opportunità, dal prestito dei libri, a letture e spettacoli organizzati dal comitato dei genitori che collaborano da molti anni al progetto con le insegnanti. –Progetto musica: –Progetto Natale. –Le chiavi della città: occasioni didattiche del Comune di Firenze scelte dalle insegnanti sulla base dei progetti educativi. Rappresentazioni teatrali,visite a musei, giardini e luoghi del territorio. |
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. BOCCACCIO”
ORARIO:- 8.30-16.30 dal lunedì al venerdì – uscita antimeridiana ore 12.00 (torna su)
DESCRIZIONE : La scuola dell’infanzia “G.Boccaccio” è composta da tre sezioni omogenee per età (3/4/5 anni). 3 aule per attività a prevalenza cognitiva , mensa, palestra,giardino attrezzato, locale bagno. (torna su)
-Tre aule con attività a prevalenza cognitiva.
-Spazio per laboratori (condotti dalle insegnanti) ed attività espressive, grafico-pittoriche e manipolative.
-Aula polivalente: musica(strumenti orff) teatro, psicomotricità, audiovisivi.
-Ampia palestra attrezzata.
-Grande giardino con giochi didattici: trenino, panchine- gioco,ampia sabbiera.
-Giardino degli “Odori e dei Sapori”: area dedicata allo sviluppo dei 5 sensi.
-Mensa scolastica. (torna su)
La Scuola dell’infanzia è il primo step di un percorso praticabile, per sviluppare competenze e abilità. Il progetto educativo – didattico si fonda sul legame tra le finalità educative, le dimensioni di sviluppo (percettivo, motorio, cognitivo, emotivo, affettivo e sociale) e i sistemi simbolico – culturali.
Il cammino formativo della scuola è basato sulla struttura curricolare dei campi di esperienza educativa verso i quali devono essere orientate le attività scolastiche.
La scuola dell’infanzia si inserisce a pieno titolo <<nel sistema educativo dei “grandi” di cui condivide finalità, curricolo, professionalità dei docenti, ma mantiene una sua specificità di “ambiente di apprendimento, di relazione, di vita”, un suo curricolo “ecologico” perché rispettoso delle caratteristiche dei bambini e delle bambine da tre a sei anni, una professionalità dei docenti necessariamente in equilibrio tra cura e insegnamento>> (Cerini 2012).
La scuola dell’infanzia “G. Boccaccio”, fa parte dell’Istituto Comprensivo le Cure, all’interno del distretto “Quartiere 2”. La sua collocazione, così come la sua strutturazione, la configura come una piccola “Oasi” a misura di bambino; è l’unica realtà scolastica, all’interno dell’istituto, formata da un totale di tre sezioni omogenee. Tale tipo di organizzazione permette di seguire il bambino nell’arco di un percorso di tipo tassonomico, che privilegia lo sviluppo graduale delle competenze, per dimensioni di sviluppo.
La scuola dell’infanzia è formata da tre aule, di fronte ad esse si sviluppa un lungo corridoio usato per momenti di incontro comuni a tutte le fasce di età.
Le sezioni sono collocate all’interno di un edificio al cui primo piano, secondo e terzo si trovano tutte le classi della scuola primaria, una stanza polifunzionale, in condivisione con la scuola elementare, una grande biblioteca, una grande palestra adibita il pomeriggio ad attività sportive gestite da anni da associazioni sportive e una stanza multimediale condivisa.
All’esterno l’edificio è circondato da un enorme parco di cui una zona specifica è adibita e circoscritta per i giochi liberi dei bambini della scuola dell’infanzia. Negli ultimi anni abbiamo introdotto una sabbiera e tre aiuole recintate in legno. Le aiuole o “l’orto degli odori” sono state coltivate a salvia, rosmarino, timo e mentuccia creando così uno spazio di percezione e riconoscimento olfattivo permanente, contribuendo a prendere coscienza dell’ambiente che ci circonda per rispettare sempre di più il mondo che viviamo.
La scuola dell’infanzia “ G. Boccaccio”, sin dalla sua formazione, ha partecipato con la scuola Primaria, al Progetto Biblioteca. La nostra biblioteca “Il tappeto volante” è considerata il luogo privilegiato in cui il bambino si avvicina a una lettura organizzata, incontra l’esperto, il bibliotecario, ma è anche il luogo di incontro tra adulti narratori, artisti e bambini. Il progetto biblioteca diventa così una parte essenziale della programmazione.
Le fasi del progetto si possono riassumere: lettura, animazione della lettura, rappresentazioni grafiche e prestito del libro.
Grazie alla parola e ai gesti dell’adulto la lettura si anima, diventando uno dei giochi più coinvolgenti per i bambini e le bambine, attivando in loro una trasformazione positiva di crescita e di sviluppo.
Mappa – torna su (clicca qui)